Nota: i conti sottolineati sono relativi alla chiusura
C/Finanziari
Certi (denaro)
- Denaro in cassa
- Banca c/c
- C/c postale
- Assegni
- Valori bollati
Assimilati (crediti/debiti)
- Crediti vs/clienti
- Cambiali attive
- Debiti vs/fornitori
- Dipendendi c/retribuzioni
- Banche c/sovvenzioni
- Mutui passivi
- Debiti per ritenute da versare
- Istituti previdenziali
- Debiti diversi
- Debiti per TFR
- Debiti per imposte
Presunti
- Ratei attivi
- Ratei passivi
- Fondo spese di manutenzione
- Fondo imposte
- Fondo responsabilità civile
C/Economici
Costi e ricavi di esercizio (vanno nel conto economico)
- Merci c/acquisti
- Resi su acquisti
- Merci c/vendite
- Ribassi e abbuoni passivi
- Salari e stipendi
- Oneri sociali
- Interessi altrui
- Fitti attivi
- Assicurazioni
- Spese per servizi
- Canoni di leasing
- TFR
- Accantonamento rischi su crediti
- Perdite su crediti
- Consulenze
- Spese di pubblicità
- Ammortamenti
- Plusvalenze
- Sopravvenienze passive
- Svalutazione crediti
- Accantonamento imposte
- Imposte dell’esercizio
- Merci c/esistenze iniziali
- Merci c/rimanenze finali
Costi e ricavi pluriennali
- Impianti
- Fabbricati
- Macchinari
- Attrezzature elettronice
- Automezzi
- Arredamento
- Terreni
- Software
- Costi pluriennali di pubblicità
- Spese di ricerca da ammortizzare
- Costi di impianto
- Brevetti
- Marchi
- Fondo ammortamento …
- Titoli di stato
- Partecipazioni
Costi e ricavi sospesi
- Risconti attivi
- Risconti passivi
- Merci
- Materie prime
- Prodotti finiti
- Semilavorati
- Prodotti in lavorazione
- Scorte di consumo
Di patrimonio
- Patrimonio netto
- Utile di esercizio
- Perdita di esercizio
- Prelevamenti extragestione
- Titolare c/ritenute subite
Schemi di esempio di stato patrimoniale e conto economico
Annunci
novembre 17, 2008 alle 7:37 pm
Grazie mille!
a Gennaio avrò l’esame di economia aziendale.Questo è il primo sito dove ho trovato schematizzati tutti i conti possibili e se sono finanziari o economici..che poi è una domanda assai frequente e molte volte rimane senza risposta gettando nel panico noi poveri studenti digiuni da qualsiasi nozione di ragioneria^^
novembre 25, 2008 alle 6:59 pm
mi sembra abbastanza buono sto schema!!!grazie al genio che lla postata
dicembre 27, 2008 alle 11:05 am
grazie mille mi avete salvato l’anno devo recuperare per forza la ragioneria e questo schema è molto chiaro
maggio 24, 2009 alle 10:09 pm
grazie mille!! mi avete salvato da una verifica che ho scoperto di avere la sera prima della prova diabolica!! a quanto par il nostro profe ci mette scritture in partita doppia e i conti da collocare in conto ecomino o situazione patrimoniale!! grazie ancora!!!
ottobre 23, 2009 alle 2:14 pm
ciao, sn simoe grz mille cn questo schema prendero un bel speriamo nel possimo compito di ragioneria 7 ma questa è ragioneria di terza infatti ques’anno ripeto per la seconda volta questi argomenti l’anno scorso nn li avevo capiti ma ora graziè a questo sito ben fatto ho capito tutto. ma l’economia anziedale del bienno viene approfondita in terza??? cmq io faccio il corso di ragioneria programmatori e ho due materie che sono la scissione del’economia anziedale dell’igea o ragioneria classica o amministrativa io ho ragioneria ed tecnica e organizzazione aziedale. cmq manca in questo schema come si fa le registrazioni del giornale e del mastro. se me li mettete due esempi sarei molto più felice tanto per capire meglio.
novembre 4, 2009 alle 6:01 pm
ciao mi spiegereste la costituzione dell’azienda? tutta la procedura le scritture i partita doppia cronologiche del libro giornale e in modo sistematico del libro mastro, la situazione patrimoniale di cessiose e la situazione patrimoniale finale,la situazione economica e la situazione contabile
aprile 27, 2010 alle 5:48 pm
Insommaa… siete fantastici!
maggio 4, 2010 alle 10:39 am
grazie siete stati molto efficenti e utili
maggio 21, 2010 alle 2:18 pm
MIRACOLO!!!!SAN GENNARO!!!!
gennaio 18, 2011 alle 5:30 pm
godo
maggio 13, 2011 alle 4:32 pm
Ossignore! la salvezza!
ottobre 3, 2011 alle 5:48 pm
Economia in elaborazione
novembre 27, 2011 alle 4:17 pm
sono al 4 anno commerciale.. grazie mille mi avete salvato. ^_^
dicembre 5, 2011 alle 4:06 pm
grz genio
gennaio 15, 2012 alle 8:47 pm
non capisco niente chi mi spiega un esercizio:immobilizzazioni 80000,crediti c/c 7000 cassa 10000 banca 5ooo ,patrimonio netto 20000 deb v fornit 5ooo mutui 75000 deb iva 2000.
1acquisto merce 100 unità che paghiamo 23050 piu iva 2o%
2 aquisto tir valore 40000 più iva
3 vende 50 pz valore di 46 $più iva,metà subito l’altro a 60 di
4paghiamo debito valore 2500 in contanti
5 versamenti iva per mezzo banc di 150000
grazie
gennaio 22, 2012 alle 11:29 am
viene regolata una fattura del fornitore di 80000£,pagando 5000&
in contanti e 75000,tramite assegno bancario .????????in dare e avere come si procede grazie
gennaio 29, 2012 alle 3:36 pm
Fuck yea, grazie mille per questo schema.
giugno 30, 2013 alle 10:22 pm
Cool blog! Is your theme custom made or did
you download it from somewhere? A theme like yours with a
few simple tweeks would really make my blog stand out.
Please let me know where you got your theme.
Thanks a lot
luglio 8, 2013 alle 2:08 pm
Tutto lineare e ben descritto ma …… ATTENZIONE UNA DOMANDA :
– Perchè nello schema del conto economico L’ “utile d’ esercizio” che è un Ricavo sta nella parte sinistra (DARE) cioè viene considerato come un COSTO????
agosto 4, 2013 alle 7:21 pm
You need to be a part of a contest for one of the finest blogs on the net.
I most certainly will highly recommend this site!
agosto 7, 2013 alle 12:19 pm
May I simply just say what a relief to uncover someone that really understands what they are
talking about online. You actually know how to bring a problem to light and make it
important. More people have to check this out and understand this side of your story.
I can’t believe you are not more popular because you surely have the gift.
agosto 5, 2014 alle 1:05 pm
ottimo schema!!! concreto ed esaustivo;)